ABBINAMENTI CIBO-VINO CONSIGLIATI
L'indicazione qui riportata è rappresentativa. L'abbinamento, infatti, può cambiare a seconda della qualità e quantità degli ingredienti usati durante la preparazione della pietanza.
Piatto | Colore del Vino | Tipo del Vino | Provenienza | Note e Descrizione |
---|---|---|---|---|
Tortelli alla Zucca | Bianco Spumante | Franciacorta DOCG Dosaggio Zero | Lombardia | L'elevata tendenza dolce del piatto, data dalla pasta e dalla zucca, vengono ben bilanciate da effervescenza e acidità del vino. L'untuosità del condimento (Olio EVO) è ben contrapposta dall'alcolicità contenuta di un vino spumante |
Pizza con Mozzarella di Bufala | Bianco | Asprinio di Aversa | Campania | La tendenza dolce della pasta e della mozzarella sono contrapposte all'acidità del vino che tende ad essere quasi aspro. Succulenza della mozzarella di bufala è ben contenuta da una beva sufficientemente alcolica |
Antipasto (patatine, arachidi, ecc ecc) | Bianco Spumante | Prosecco | Veneto | Il Prosecco ben si adatta a qualunque tipo di antipasto. La sua acidità, i sentori floreali e fruttati tipici, la sua pronta beva, si sposano con le diverse preparazioni tipiche di un antipasto. Dalle patatine alle tartine, passando per grissini e arachidi il Prosecco è universale. |
Tagliere di salumi e gnocco fritto | Rosso Frizzante | Bonarda o Lambrusco | Emilia-Romagna | Vini giovani, acidi ed effervescenti permettono di contrastare la grassezza dei salumi. Alcol e Tannino appena percettibile bilanciano l'untuosità dello gnocco fritto. |
Tagliolini speck, zucchine e pomodoro | Bianco | Vernaccia San Gimignano | Toscana | Buon equilibrio tra la componente solida e quella liquida. Forse non è l'abbinamento perfetto, ma è molto intrigante. |
Risotto al Barolo | Rosso | Barolo | Piemonte | Nel caso in cui un vino è usato nella preparazione della pietanza, è fortemente consigliato abbinare il medesimo vino. |
Ostriche | Bianco | Sauvignon Blanc | Loira - Francia | Con le Ostriche è consigliabile abbinare Vini bianchi aciduli e NON frizzanti. L'effervescenza di alcuni Champagne potrebbe procurare una nota metallica che può risultare sgradevole. |
Risotto agli Asparagi | Bianco | Sauvignon Blanc | Friuli Venezia Giulia | Gli Asparagi chiamano Sauvignon Blanc Italiano. I SB friulani, tendenzialmente erbacei, si adattano ottimamente alle sensazioni organolettiche degli asparagi |
Uova Sode, Olio EVO, Pepe e Asparagi | Bianco | Sauvignon Blanc | Friuli Venezia Giulia | Gli Asparagi chiamano Sauvignon Blanc Italiano. I SB friulani, tendenzialmente erbacei, si adattano ottimamente alle sensazioni organolettiche degli asparagi |
Scaloppa di fegato con prugne | Bianco | Chardonnay | Alto Adige | E' necessario bilanciare la tendenza amarognola e acida del piatto. Un vino morbido come quello proposto regala il giusto equilibrio alla bocca. |
Trota salmonata | Bianco | Pigato (Riv. di Ponente) | Liguria | L'acidità, sapidità e alcolicità del vino sono troppo importanti per essere contrapposte alla discreta succulenza, grassezza e tendenza dolce del cibo. Abbinamento non tra i favoriti. Vini meno freschi (acidi) sono da prediligere. |
Involtini di Bresaola con Caprino e Rucola | Bianco Spumante | Alta Langa Metodo Classico Brut | Piemonte | L'acidità e l'effervescenza dello spumante "giovane" sono leggermente predominanti nell'abbinamento. Aumentando il tempo di invecchiamento del vino, tutto diventa più equilibrato. |
Branzino con salsa di zafferano | Bianco | Verdicchio Castelli di Jesi Sup. DOCG | Marche | Cibo con discreta succulenza, untuosità e tendenza dolce che si bilanciano ottimamente dalla parte alcolica del vino. Speziatura elevata (zafferano) mitigata dalla morbidezza del vino. |
Formaggio di Fossa | Rosso | Amarone della Valpolicella | Veneto | Una tipologia di formaggi decisamente dotati di struttura, sapidità e aromaticità. In abbinamento un fino tra i più importanti a livello italiano. Piacevole la morbidezza del vino che contrasta con le durezze del formaggio. |
Gorgonzola | Bianco/Rosso | Passito Fior d'Arancio DOCG (Veneto) / Porto Vintage (Portogallo) / Tockay (Ungheria) / Sauternes (Francia) | Veneto e Estero | Il formaggio possiede una persistenza in bocca quasi infinita. I tipi di vino proposti hanno le medesime caratteristiche che evitano un ritorno del formaggio. Grassezza e Tendenza Dolce sono ben contrapposte da acidità e sapidità dei vini. |
Chiacchiere | Passito | Malvasia delle Lipari | Sicilia | Il vino, molto strutturato, sovrasta completamente il cibo. |
Torta Sacher | Sherry | Pedro Ximénez Very Sweet | Spagna | Un dolce molto molto strutturato e persistente richiede un vino di pari caratteristiche. Qui lo Sherry "sovrasta" leggermente la torta al cioccolato grazie all'alcolicità e persistenza gusto-olfattiva molto importante del vino. |
Torta Strudel di mele | Passito | Passito Fior d'Arancio DOCG | Veneto | Un accostamento interessante ed intrigante. Si nota una leggere persistenza del vino che tende a ritornare come retrogusto, ma è una sensazione molto piacevola e composta. |
Crostata frutti di bosco | Spumante Dolce | Brachetto d'Acqui DOCG | Piemonte | Un buon accostamento, anche se il dolce proposto risulta leggermente più importante del vino. |
Torta Chantilly | Vino Dolce | Moscato d'Asti | Piemonte | Ottimo accostamento. Il vino proposto è dolce e fermo, ma le sue caratteristiche sono ben bilanciate dalle sensazioni date da panna e crema della torta. |
Cervo | Rosso | Lagrein | Alto Adige | Cibo e vino di struttura, ben integrati dalle loro caratteristiche |
Filetto di Manzo | Rosso | Nero d'Avola | Sicilia | Cibo e vino in buon equilibrio, ma la morbidezza e l'intensità gusto-olfattiva del vino prevaricano un po' troppo il filetto. Un abbinamente da tenere in considerazione, ma non si devono escludere altri accostamenti. |
Rosso | Sassella Sup. DOCG | Lombardia | Filetto scottato ai ferri, con Olio EVO ed erbette aromatiche. L'abbinamento è risultato armonico con un Nebbiolo equilibrato che si contrapponeva alla succulenza del filetto. | |
Spaghetti con Bottarga | Bianco | Vernaccia di Oristano | Sardegna | |
Zampone e Lenticchie | Rosso Frizzante | Lambrusco | Emilia-Romagna | Abbinamento perfettamente riuscito. Effervescenza in contrasto con la tendenza dolce del cotechino, tannino a togliere grassezza e succulenza. |
Canederli in brodo | Rosso | Lagrein | Alto Adige | |
Mozzarella in carrozza | Bianco | Falerno del Massico | Campania | |
Capretto arrosto | Rosso | Agianico del Vulture | Basilicata | |
Insalata di crostacei | Bianco | Verdicchio Sup Castelli Jesi | Marche | Vino alcolico e fresco per contrastare, rispettivamente, l'untuosità e la tendenza dolce del piatto del piatto |