
Il Mondo del Vino
I Metodi di produzione, l’Enografia, Suggerimenti sui corretti abbinamenti Cibo-Vino e le Curiosità legate al Vino.
Degustazioni
– I Racconti dei vini provati durante gli eventi organizzati da Polenta e Vino.
– Come Degustare un calice di Vino. Tutte i consigli per farlo al meglio.Eventi e Appuntamenti
SAVE THE DATE!!!!!!!
Gli Appuntamenti di Polenta e Vino.

Valtellina
Valtellina, stupenda terra di magici vini. La storia, le caratteristiche geografiche e tutte le curiosità che hanno reso celebre questa incantata valle.

Il Nebbiolo dalla A alla Z
Un vitigno tra i più importanti del mondo, vanto italiano nel panorama della viticoltura globale. Come pochi al mondo, trasmette nel calice tutto il "Terroir" delle aree in cui è coltivato. In una parola: Nebbiolo!
Scopriamolo insieme!

Il Ciclo della Vite
Una volta piantate le barbatelle in vigna, le piante non saranno produttive per i primi 3 anni. I frutti e la produzione di vino, infatti, la si potrà avere tra i 5 e i 25 anni di età della stessa pianta. Ovviamente, la quantità dei grappoli…

I Colori del Vino
Riconoscere un vino semplicemente osservandolo. I colori e le sfumature contenuti in un calice di vino aiutano il consumatore a comprendere il prodotto che si sta degustando.

I Sentori Olfattivi nei Principali Vitigni
L'esame olfattivo, in una degustazione, è sempre la fase più affascinante. E' normale rimanere colpiti quando un naso esperto riconosce ed elenca i sentori olfattivi percepiti in un calice di vino. Come ha fatto a riconoscerli? Sarò mai…

Dove si trovano i Vigneti?
La pianta di vite non è molto esigente, possiede lunghe radici e, quindi, non necessita di grandi quantità d'acqua. Per questo motivo, una vigna può essere presente in tutte le latitudini del pianeta. All'equatore, però, la pianta non avrebbe…

L'uomo ed il Vino: due compagni di un cammino lungo 6000 anni.
In Viaggio nel Tempo
La storia della pianta di Vite affonda le proprie radici nei più antichi periodi conosciuti dall’uomo.
Nella sua iniziale e comune forma di “Vitis Selvatica”, la vite, apparve inizialmente nel sud-est…

Il Vino nell’Antica Roma
Il vino “antico” era simile ad una melassa, ricavata da una spremitura sbrigativa degli acini dell’uva, senza eliminare i vinaccioli (semi del frutto), le bucce e con qualche raspo rimasto nel mezzo… Il succo veniva naturalmente…

Il Vino e Noè
Nella Genesi è raccontata una delle prime relazioni tra uomo e vino.
Terminato il diluvio universale, Noè piantò la vite sulle pendici del monte Ararat e, nel periodo successivo, produsse del vino usando i frutti della pianta dal lui…

Il Vino e Michelangelo Buonarroti
Narra una leggenda che, all'inizio del 1500 (1508), Papa Giulio II della Rovere, incaricò Michelangelo Buonarroti del il rifacimento della volta della Cappella Sistina. Senza esserne completamente convinto, l'artista rinascimentale, iniziò…
Statistiche del Sito
- 6.374 visite